Il progetto TESSA
OCEAN-SAR è un prodotto "TESSA" (Sviluppo di TEcnologie per la Situational Sea Awareness), progetto di ricerca industriale che nasce con l'obiettivo di potenziare e consolidare il servizio di oceanografia operativa nel Sud Italia e di integrarlo con piattaforme tecnologiche di disseminazione delle informazioni per la "Situational Sea Awareness", ovvero la cognizione dell'ambiente a mare. Il progetto, finanziato nell'ambito del Programma PON "Ricerca & Competitività 2007-2013", si focalizza su:
- la messa a punto di modellistica previsionale che fornisca informazioni geospaziali per le aree marine, costiere e di mare aperto della Puglia, Calabria, Sicilia e Campania, ad alta e altissima risoluzione. Le informazioni geospaziali riguardano le analisi e le previsioni delle correnti, onde, livello del mare, temperatura e salinità, prodotti di recente messi a disposizione a livello di Mare Mediterraneo dalla ricerca di base tramite il servizio nazionale ed europeo di oceanografia operativa (GMES Marine Core Service, www.copernicus.eu;
- la predisposizione di piattaforme IT per l'erogazione delle informazioni geospaziali in tempo reale e alla massima risoluzione spazio-temporale ottenibile su web, dispositivi mobili, navigator;
- la realizzazione di sistemi di supporto alle decisioni ovvero di strumenti in grado di supportare gli utenti nella gestione di situazioni di emergenza e nell'indirizzare le relative azioni di intervento in contesti quali la scelta della rotta delle navi, il monitoraggio dello stato di salute dell'ambiente marino e dell'inquinamento da sversamento di idrocarburi, la ricerca ed il soccorso in mare.
TESSA nasce da una collaborazione tra:
Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC), responsabile dei sistemi di previsione del Mar Mediterraneo, Mare Adriatico e Ionio e dello sviluppo ed operatività dei sistemi ad alta risoluzione, contribuisce alla modellistica di trasporto inquinanti, allo sviluppo del centro di analisi ed erogazione dei dati, allo sviluppo degli strumenti di supporto alle decisioni e dei servizi di TESSA.
Istituto per l'Ambiente Marino Costiero del CNR (CNR-IAMC), responsabile dello sviluppo e dell'operatività dei sistemi di previsione del Canale di Sicilia e Mar Tirreno, contribuisce alla modellistica ad alta risoluzione dell'idrodinamica marina, alla simulazione numerica della dispersione di inquinanti, della traiettoria di corpi di varie dimensioni e allo sviluppo dei servizi di TESSA.
Links S.p.A., responsabile dello sviluppo delle piattaforme per l'erogazione dei servizi di Situational Sea Awareness che saranno erogati in modalità multi-dispositivo e multi-canale, contribuisce alla progettazione ed allo sviluppo dell'archivio informatico e del centro di analisi dei dati.
Per ulteriori informazioni: http://tessa.linksmt.it